Giocando con le nuces - gioco per bambini

Se avessimo una macchina del tempo, scopriremmo che i bambini romani giocavano spesso con le noci. Ma quanti giochi possono essere fatti con un pugno di noci? Numerosi, almeno come ci tramandano le fonti.  Le noci in epoca romana erano il simbolo stesso dell’infanzia. Un po’ come le figurine moderne, le noci erano infatti oggetto di accumulo e sfide in partite organizzate con i propri compagni di gioco. “Il tempo delle noci” era un periodo felice e ogni bambino portava con sé il sacchetto delle noci, il suo prezioso tesoro, appeso alla cintura e pronto all’uso per vari giochi. Visibili su bassorilievi o disegnati sui vasi, descritti in poemetti o citati da autori come Plinio o Catullo, questi giochi sono molto semplici e richiedono pochi oggetti e poco spazio. Noi ve ne proponiamo cinque: il gioco del Delta, della Tropa, del Ludus Castellorum, dell’Orca e la Tabula Inclinata, sfidandovi a provarli, allenandovi per partecipare ai futuri appuntamenti di Al museo per gioco, a cui i Musei Reali vi invitano sin d’ora. Buon divertimento! Sul sito ufficiale dei Musei Reali troverete le schede con le istruzioni, da consultare e scaricare.

Informazioni Evento:

Data Inizio: 17 aprile 2020
Data Fine: 31 maggio 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Torino, Musei Reali di Torino
Orario: h 24
Telefono: 011 5211106
E-mail: mr-to@beniculturali.it

Notizie

Corsi di Teatro per Bambini alla Biblioteca "G. Marconi"

Al via Agritravel Expo 2025: inaugurata la 10^ edizione della Fiera dei Territori e del Turismo Slow

Visite e laboratori natalizi alla Reggia di Caserta

Halloween Experience Castles Night and Day 2024 nei Castelli di Emilia